Trans-Tech è sinonimo di Trasferimento Tecnologico, l'azienda è una realtà innovativa per tipologia dei servizi offerti e per il suo avanzato modello di business. Nasce dalla visione dei suoi fondatori ed è basata su una più che trentennale solida esperienza maturata in settori tecnologici di avanguardia.
Trans-Tech fornisce prodotti "chiavi-in-mano", servizi di ingegneria e consulenza specialistica per la progettazione, lo sviluppo e la valorizzazione di sistemi e prodotti tecnologici innovativi: rappresentiamo il giusto supporto laddove sono richieste competenze differenziate ma tenute insieme da un unico interlocutore esperto che sia in grado di intercettare le esigenze del cliente e tradurle in soluzioni efficienti ed efficaci.
I suoi punti di forza sono le mature competenze interne unite al suo modello di business: l’Open-Enterprise. Queste consentono di gestire con padronanza una grande varietà di tematiche tecnologiche e di sviluppare concept engineering ad alto valore innovativo. La collaborazione mirata delle aziende dell’Open Enterprise, nonché l’ampia diponibilità delle migliori risorse, consentono a Trans-Tech di creare team competitivi in termini di flessibilità, qualità dei servizi, costi e tempi di consegna, soprattutto in contesti internazionali e multi-nazionali.
Trans-Tech è inoltre socio del DAC, il Distretto Aerospaziale Campano al quale partecipano 188 soggetti, tra cui 24 Grandi Imprese, 19 tra Centri di Ricerca e Università (tra cui il CIRA, il CNR, l’ENEA, Fondazione FORMIT e le 5 Università campane con corsi di ingegneria) e 145 PMI e altri soggetti.
In Trans-Tech la conoscenza affonda le sue radici nel percorso di alta- formazione ingegneristica trasfusa dai massimi esponenti del settore aerospaziale: Luigi G. Napolitano, Luigi Broglio, Carlo Buongiorno, Paolo Santini, Luigi Pascale.
L’esperienza vasta e differenziata dei fondatori, maturata in contesti tecnico/scientifici e gestionali/commerciali, si fonde sinergicamente in Trans-Tech costituendone un capitale unico e peculiare per società di piccole dimensioni:
• Dirigenza di Programmi Spaziali presso Centri di ricerca nazionali (CIRA)
• Direzione dei percorsi di sviluppo del mercato per gruppi multinazionali di consulenza (ALTRAN)
• Presenza in comunità scientifiche internazionali (AIDAA, IAA, IAF)
• Gestione di progetti di alta tecnologia e di Ricerca&Sviluppo in ambito europeo e Internazionale (ESA e NASA)
• Attività continuate di recruitment e formazione
• Gestione continuata delle relazioni tecnico/commerciali
30 anni di continua crescita che oggi permettono a Trans-Tech di fornire un supporto esperto ai propri clienti, nonché la capacità di costituire e gestire team tecnologici secondo l’innovativo modello dell’Open-Enterprise, accrescendone le competenze e le capacità per lo sviluppo di progetti ad alta tecnologia.
La Trans-Tech adotta il modello di business dell’ OPEN ENTERPRISE per lo sviluppo di progetti innovativi ad elevato contenuto tecnologico che necessitano di competenze specialistiche diversificate. L’OPEN ENTERPRISE consente alla Trans-Tech di avvalersi di expertise globali che arricchiscono le potenzialità dell’azienda: la collaborazione di risorse esterne, di società di servizi tecnici, legali e finanziari nonché di liberi professionisti, consente di ottenere un vantaggio competitivo in termini di competenza, costi e tempi di rilascio dei task.
Le potenzialità della rete di partners è amplificata dalla partecipazione come socio del DAC (Distretto Aerospaziale Campano)
Tra le altre aziende con le quali Trans-Tech collabora “on-call” annoveriamo:
Partners tecnologiciCONTATTACI, STRINGERSI LA MANO NON COSTA NULLA E AGGIUNGE VALORE.
Sei un professionista o un laureato? Siamo sempre aperti e curiosi di conoscere professionisti di tutte le discipline, siano essi esperti o emergenti, laureati e non.
Inviaci il tuo Curriculum Vitae in formato Europeo (file in MS Word non PDF).